STORIA

ll nostro fondatore è il servo di Dio Guglielmo Giaquinta.
Nato a Noto nel 1914, all’età di 10 anni si trasferisce a Roma con la sua famiglia. Qui, qualche anno più tardi, nasce la sua vocazione al sacerdozio.
Sacerdote paziente e generoso, ha a cuore la vita, il cammino e le scelte di coloro che si rivolgono a lui. Offre tutto sé stesso, senza risparmiarsi nulla, custodisce gelosamente la sua unione con Dio e per questo prega molto.
Nel 1968 diventa vescovo di Tivoli. Tutto il suo ministero episcopale è speso per tessere nella Chiesa a lui affidata la trama della comunione, cerca la volontà di Dio al di sopra di ogni altra cosa. Con la sua Chiesa parla continuamente di santità, di carità-servizio, di fraternità universale, non si stanca di proporre percorsi nuovi, non ha paura di prendere il largo nel mare del mondo.

Padre Guglielmo comprende che la santità è un invito rivolto a tutti, non a molti. A tutti e in ogni condizione di vita, nessuno è escluso dall’amore di Dio. Sogna un mondo di santi, in cui tutti gli uomini possano vivere da fratelli. Condivide questo sogno con coloro che Dio gli mette accanto e comincia una avventura nuova, una famiglia, nella Chiesa: nasce così nel 1947 il Movimento Pro Sanctitate.

Sin dagli albori del Movimento Pro Sanctitate, alcune donne particolarmente impegnate nel Movimento stesso, scelgono di consacrare la loro vita all’ideale della santità, dando vita nel 1950 all’Istituto Secolare delle Oblate Apostoliche: laiche consacrate all’apostolato della santità e della fraternità.